CHE COS'È LA SINDROME FIBROMIALGICA?
“Fibro” si riferisce al tessuto fibroso (come tendini, legamenti, capsule articolari), “mio” ai muscoli e “algia” al dolore. La fibromialgia è una malattia reumatica extra-articolare classificata come sindrome dolorosa cronica ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da dolore muscolo scheletrico diffuso, dalla presenza di precisi punti algogeni (tender points) e da una varietà di sintomi di accompagnamento, quali:
- Rigidità localizzata soprattutto al dorso e a livello lombare
- Disturbi cognitivi con difficoltà di concentrazione “testa confusa”, perdita di memoria a breve termine.
- Disturbi del sonno
- Sintomi a carico degli arti inferiori: sotto forma di crampi o movimenti incontrollati delle gambe
- Astenia
- Manifestazioni ansiose e/o depressive anche se la fibromialgia non è una malattia psicosomatica e sono riconducibili ad un effetto piuttosto che ad una causa della malattia
- Tachicardia
Viene definita “sindrome” per la molteplicità di segni e sintomi clinici contemporaneamente presenti che ne rendono difficile la diagnosi.
Colpisce soprattutto il sesso femminile in età adulta dalla seconda alla quinta decade, con picchi tra i 25-35 e 45-55 anni d’età.


Il dolore è il sintomo predominante. La fibromialgia è il prototipo delle sindromi da ipersensibilizzazione centrale
La sensibilizzazione è un processo in cui lo stimolo necessario per generare una risposta diminuisce nel tempo, mentre l’ampiezza della risposta allo stimolo aumenta, dando origine a ipersensibilità agli stimoli dolorosi che sul piano clinico si manifesta come iperalgesia (risposta esagerata a uno stimolo doloroso) e al- lodinia (dolore provocato da stimolo non doloroso). Proprio per far fronte a questo aspetto abbiamo deciso di adottare il metodo SynthéXer.
La Fangoterapia
Recenti studi hanno dimostrato la capacità della fangoterapia di ridurre la sensibilità al dolore, portare ad una diminuzione del numero dei tender points attivi e sciogliere le tensioni muscolari
IL NOSTRO PROGRAMMA
Abbiamo creato un protocollo che prevede l’integrazione di:
- Ciclo completo (12 sedute) di fangobalneoterapia
- 12 Idrokinesiterapia in acqua termale
- 18 sedute programma specifico con dispositivo SynthéXer
- 9 linfodrenaggi metodo Vodder da 50 minuti (quando tollerato)

ACQUA TERMALE ed ESERCIZIO FISICO
Il potere antinfiammatorio e antidolorifico delle Acque Termali del Bacino Euganeo unitamente alla idrokinesiterapia eseguita in acqua alla temperatura di circa 35° allevia il dolore muscolare. E’ la stessa EULAR ad inserire nelle sue linee guida la balneoterapia come terapia non farmacologica per il trattamento della fibromialgia.
Le evidenze sono concordi nel raccomandare programmi di esercizio fisico in acqua calda di bassa o media intensità, e comunque tali da non incrementare il dolore nella fase post-esercizio, articolati in 2/3 volte la settimana.
Lo scopo di un intervento attraverso l’acqua calda è quello di:
- Ridurre il peso corporeo durante gli esercizi
- Ridurre il dolore
- Alleviare lo spasmo muscolare
- Migliorare la forza muscolare e la mobilità con un lavoro antigravitazionale dei muscoli
- Migliorare il sonno
METODO SYNTHÉXER E FIBROMIALGIA
Il metodo SynthéXer è in grado di correggere e ristabilire un perfetto equilibrio di comunicazione attraverso la matrice vivente agendo sui segnali chimici ed elettrici che attraversano il nostro corpo in ogni momento.
La PEMF (Campi Elettro-Magnetici Pulsati) è particolarmente indicata per curare la condizione di fibromialgia in quanto la fonte primaria di dolore sono i segnali chimici ed elettrici alterati generati da uno squilibrio del sistema nervoso centrale. Il team di ricerca dietro al metodo SynthéXer ha dimostrato che la somministrazione di campi elettromagnetici adeguati è in grado di stimolare la produzione di molecole endogene specifiche, chiamate citochine, coinvolte nella percezione del dolore e nell’infiammazione.
Queste molecole sono in grado di alleviare il dolore e ristabilire un fisiologico equilibrio di messaggeri chimici in tutto il corpo. Inoltre, diversi studi pubblicati su riviste scientifiche di alto profilo supportano l’idea che i campi magnetici contribuiscono a stimolare la ghiandola pineale a rilasciare melatonina, un neurormone che a sua volta agisce sulla sintesi e sul rilascio di serotonina.
Questo ormone neurotrasmettitore, chiamato anche ormone della felicità, aiuta a regolare il nostro umore così come il sonno, l’appetito, la digestione, la capacità di apprendimento e la memoria. TBS (Trattamento Biofisico Synthono) è specificamente progettato per contrastare il dolore e indurre sollievo da disturbi dolorosi che impediscono al tuo corpo di lavorare al massimo delle sue capacità ottimali.
La conferma che la TBS può migliorare la funzione, il dolore, l’affaticamento e lo stato globale nei pazienti con fibromialgia, offrendo un potenziale supplemento terapeutico alle attuali terapie, proviene anche da studi clinici in cui i pazienti sono stati assegnati in modo casuale a PEMF o terapia fittizia. I risultati di questi studi clinici hanno chiaramente dimostrato che i pazienti con fibromialgia che hanno ricevuto correttamente la PEMF hanno avuto benefici poiché quasi tutti i sintomi e il dolore si sono ridotti drasticamente rispetto a quelli che hanno ricevuto una terapia simulata.
Alex W Thomas et al.: Esposizione a uno specifico campo magnetico pulsato a bassa frequenza: uno studio in doppio cieco controllato con placebo sugli effetti sulle valutazioni del dolore nei pazienti con artrite reumatoide e fibromialgia. Tratto da Ethinforma Newsletter
| Edizione 2 | Vol: 02, Ottobre 2020
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Via Valerio Flacco 31
35031 Abano Terme (Pd) – IT +39049 8669671
info@parkhotelterme.it
www.parkhotelterme.it

