FIBROMIALGIA

CHE COS'È LA SINDROME FIBROMIALGICA?

“Fibro” si riferisce al tessuto fibroso (come tendini, legamenti, capsule articolari), “mio” ai muscoli e “algia” al dolore. La fibromialgia è una malattia reumatica extra-articolare classificata come sindrome dolorosa cronica ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da dolore muscolo scheletrico diffuso, dalla presenza di precisi punti algogeni (tender points) e da una varietà di sintomi di accompagnamento, quali:

  • Rigidità localizzata soprattutto al dorso e a livello lombare
  • Disturbi cognitivi con difficoltà di concentrazione “testa confusa”, perdita di memoria a breve termine.
  • Disturbi del sonno
  • Sintomi a carico degli arti inferiori: sotto forma di crampi o movimenti incontrollati delle gambe
  • Astenia
  • Manifestazioni ansiose e/o depressive anche se la fibromialgia non è una malattia psicosomatica e sono riconducibili ad un effetto piuttosto che ad una causa della malattia
  • Tachicardia
 

Viene definita “sindrome” per la molteplicità di segni e sintomi clinici contemporaneamente presenti che ne rendono difficile la diagnosi.
Colpisce soprattutto il sesso femminile in età adulta dalla seconda alla quinta decade, con picchi tra i 25-35 e 45-55 anni d’età.

blank
blank

Il dolore è il sintomo predominante. La fibromialgia è il prototipo delle sindromi da ipersensibilizzazione centrale
La sensibilizzazione è un processo in cui lo stimolo necessario per generare una risposta diminuisce nel tempo, mentre l’ampiezza della risposta allo stimolo aumenta, dando origine a ipersensibilità agli stimoli dolorosi che sul piano clinico si manifesta come iperalgesia (risposta esagerata a uno stimolo doloroso) e al- lodinia (dolore provocato da stimolo non doloroso). Proprio per far fronte a questo aspetto abbiamo deciso di adottare il metodo SynthéXer.

La Fangoterapia

Recenti studi hanno dimostrato la capacità della fangoterapia di ridurre la sensibilità al dolore, portare ad una diminuzione del numero dei tender points attivi e sciogliere le tensioni muscolari

IL NOSTRO PROGRAMMA

Abbiamo creato un protocollo che prevede l’integrazione di:

blank

ACQUA TERMALE 
ed ESERCIZIO FISICO

Il potere antinfiammatorio e antidolorifico delle Acque Termali del Bacino Euganeo unitamente alla idrokinesiterapia eseguita in acqua alla temperatura di circa 35° allevia il dolore muscolare. E’ la stessa EULAR ad inserire nelle sue linee guida la balneoterapia come terapia non farmacologica per il trattamento della fibromialgia.

Le evidenze sono concordi nel raccomandare programmi di esercizio fisico in acqua calda di bassa o media intensità, e comunque tali da non incrementare il dolore nella fase post-esercizio, articolati in 2/3 volte la settimana.

Lo scopo di un intervento attraverso l’acqua calda è quello di:

METODO SYNTHÉXER E FIBROMIALGIA

Il metodo SynthéXer è in grado di correggere e ristabilire un perfetto equilibrio di comunicazione attraverso la matrice vivente agendo sui segnali chimici ed elettrici che attraversano il nostro corpo in ogni momento.

La PEMF (Campi Elettro-Magnetici Pulsati) è particolarmente indicata per curare la condizione di fibromialgia in quanto la fonte primaria di dolore sono i segnali chimici ed elettrici alterati generati da uno squilibrio del sistema nervoso centrale. Il team di ricerca dietro al metodo SynthéXer ha dimostrato che la somministrazione di campi elettromagnetici adeguati è in grado di stimolare la produzione di molecole endogene specifiche, chiamate citochine, coinvolte nella percezione del dolore e nell’infiammazione.

Queste molecole sono in grado di alleviare il dolore e ristabilire un fisiologico equilibrio di messaggeri chimici in tutto il corpo. Inoltre, diversi studi pubblicati su riviste scientifiche di alto profilo supportano l’idea che i campi magnetici contribuiscono a stimolare la ghiandola pineale a rilasciare melatonina, un neurormone che a sua volta agisce sulla sintesi e sul rilascio di serotonina.

Questo ormone neurotrasmettitore, chiamato anche ormone della felicità, aiuta a regolare il nostro umore così come il sonno, l’appetito, la digestione, la capacità di apprendimento e la memoria. TBS (Trattamento Biofisico Synthono) è specificamente progettato per contrastare il dolore e indurre sollievo da disturbi dolorosi che impediscono al tuo corpo di lavorare al massimo delle sue capacità ottimali.

La conferma che la TBS può migliorare la funzione, il dolore, l’affaticamento e lo stato globale nei pazienti con fibromialgia, offrendo un potenziale supplemento terapeutico alle attuali terapie, proviene anche da studi clinici in cui i pazienti sono stati assegnati in modo casuale a PEMF o terapia fittizia. I risultati di questi studi clinici hanno chiaramente dimostrato che i pazienti con fibromialgia che hanno ricevuto correttamente la PEMF hanno avuto benefici poiché quasi tutti i sintomi e il dolore si sono ridotti drasticamente rispetto a quelli che hanno ricevuto una terapia simulata.


Alex W Thomas et al.: Esposizione a uno specifico campo magnetico pulsato a bassa frequenza: uno studio in doppio cieco controllato con placebo sugli effetti sulle valutazioni del dolore nei pazienti con artrite reumatoide e fibromialgia. Tratto da Ethinforma Newsletter

| Edizione 2 | Vol: 02, Ottobre 2020

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Via Valerio Flacco 31
35031 Abano Terme (Pd) – IT +39049 8669671 

info@parkhotelterme.it

www.parkhotelterme.it

blank
blank

KINESITERAPIA

blank

KINESITERAPIA

Il termine Kinesiterapia deriva dall’unione di due parole greche: “kinésis”, che significa movimento, e “therapeía”, che significa cura o rimedio.

La fusione dei due termini significa “metodo di cura attraverso il movimento” e rappresenta quella branca della medicina che comprende una serie di tecniche che mirano al miglioramento del movimento articolare, della massa e della forza muscolare e al recupero della capacità di svolgere i movimenti senza alcuna difficoltà.

Per le sedute di fisio ed idrokinesiterapia è consigliata la prenotazione prima del vostro arrivo.

blank

Idrokinesiterapia

L’idrokinesiterapia è una tecnica fisioterapica che utilizza l’acqua come strumento terapeutico per attivare i processi metabolici, migliorare i movimenti muscolari, ridurre il dolore.

La temperatura e la composizione dell’acqua svolgono un ruolo fondamentale.

Le acque termali del Bacino Euganeo sgorgano ad una temperatura di circa 88° e vengono utilizzate a temperatura di 35°, hanno proprietà antiinfiammatorie, permettono pertanto di recuperare i movimenti con tempi molto rapidi e con una sensibile minore percezione del dolore fisico del movimento.

È un percorso rieducativo rivolto a pazienti che hanno disturbi motori, con minori o maggiori disabilità, e va svolta con personale qualificato con una preparazione specifica.

Questa metodica si distingue in idrokinesiterapia assistita, che prevede l’intervento del fisioterapista in acqua con il paziente, e l’idrokinesiterapia guidata, dove il paziente svolge gli esercizi in acqua da solo con la supervisione dal fisioterapista dall’esterno.

All’Hotel Terme Al Sole è possibile effettuare sedute individuali, sfruttando al massimo in benefici dell’esercizio in acqua termale: sarete felici dei risultati ottenuti.

blank

Fisiokinesiterapia

La fisiokinesiterapia (FKT) è la pratica che si occupa della riabilitazione motoria del paziente con l’obiettivo di stimolare il sistema nervoso, rafforzare la muscolatura per renderla nuovamente attiva ed elastica e non ha controindicazioni.


Qualunque evento traumatico può essere approcciato con la FKT, sia esso ortopedico, come una cervicalgia, una frattura o una lombalgia, piuttosto che neurologico, come gli esiti di un Ictus o una paralisi cerebrale.


La FKT viene utilizzata in caso di malattie, dolore acuto e cronico, traumi di varia natura come: fratture, lussazioni, distorsioni, coxalgie, tendiniti, cervicalgie, lombalgie, periartriti, colpi di frusta.


È utile per le tensioni muscolari e come dimostrano alcuni studi, anche in gravidanza durante il periodo preparatorio al parto.


Si consiglia l’abbinamento a esercizi di stretching e manipolazioni decontratturanti.

INSUFFLAZIONI ENDOTIMPANICHE

(O CATETERISMO TUBARICO TERAPEUTICO)

Cosa Sono

L’insufflazione tubarica, o endotimpanica, è una terapia termale impiegata per effettuare un intervento mirato a livello della tuba di Eustachio, della cassa del timpano e dei componenti dell’apparato di trasmissione dell’orecchio medio, al fine di ripristinare una corretta ventilazione dell’orecchio medio e favorire il drenaggio di secrezioni siero-mucose in esso eventualmente presenti.

Si consiglia di associare il cateterismo tubarico terapeutico alle cure inalatorie (inalazioni ed aerosol), in modo da agire anche sulle cause favorenti (flogosi delle prime vie aeree).

Le insufflazioni possono essere eseguite solo previa visita otorinolaringoiatrica corredata dai seguenti esami:

  • otomicroscopia
  • esame audiometrico pre e post trattamento
  • esame impedenzometrico pre e post trattamento


Tali esami sono comodamente effettuabili nell’ambulatorio dell’Hotel Terme Al Sole

blank

I BENEFICI

L’insufflazione endotimpanica è una tecnica impiegata nella prevenzione e nella terapia di:

Otiti

Sordità rinogena conseguente prevalentemente a processi flogistici a carico delle prime vie respiratorie e che può dare esito a sordità.

Timpaniti

€ 100

Visita pre trattamento con ORL

€ 20

Ogni insufflazione endotimpanica

incluso

Visita post trattamento

COME SI PRATICANO

Il medico introduce un catetere usa e getta nella fossa nasale, fino a raggiungere l’apertura rinofaringea della tuba di Eustachio.
Attraverso il catetere viene inviata una pressione positiva d’aria che apre la tuba e ventila l’orecchio medio, oltre a veicolare una soluzione di acqua termale sotto forma di aerosol.

Lo specialista controlla tutte le fasi della terapia, come per esempio la pressione erogata, il soffio del gas inalato, la durata della seduta.

Al termine di ogni seduta è necessario aspettare almeno 20 minuti prima di effettuare un qualsiasi altro trattamento termale.

Per essere efficaci le insufflazioni devono essere effettuate con continuità almeno 4/5 gg alla settimana. per un ciclo di almeno 10 sedute

TERAPIE INALATORIE

INALAZIONI E AEROSOL CON ACQUA TERMALE

Le terapie termali inalatorie sono tradizionalmente utilizzate e riconosciute scientificamente nella cura dei disturbi delle vie respiratorie e nella prevenzione delle riacutizzazioni infettive.

Le cure inalatorie con l’acqua termale di Abano Terme portano notevoli benefici sia in forma preventiva che curativa.

Grazie alle inalazioni ed aerosol, che si possono effettuare direttamente in Hotel, è possibile agire sulla risoluzione dei disturbi delle vie respiratorie superiori ed inferiori.

PATOLOGIE TRATTABILI

Le cure termali con acqua termale salsobromoiodica sono indicate per le seguenti patologie:

  • Bronchite cronica semplice o accompagnata a componente ostruttiva (esclusi asma ed enfisema);
  • Rinopatia vasomotoria;
  • Faringolaringite cronica;
  • Sinusite cronica o sindrome rinosinusitica cronica;
  • Sindromi rinosinusitiche-bronchiali croniche;
  • Ipertrofia tonsillare e adenoidea;
  • Stenosi tubarica;
  • Otite catarrale cronica;
  • Otite purulenta cronica.
blank

I BENEFICI

Gli obiettivi terapeutici perseguibili attraverso le terapie inalatorie sono:

Attività anti-infiammatoria

Riduzione della componente microbica patogena

Fluidificazione del secreto

Normalizzazione delle caratteristiche del muco respiratorio

Azione antisettica

Azione di stimolazione dell’apparato ciliare

FANGO-BALNEOTERAPIA

L’Hotel Terme Al Sole a Padova dispone del proprio reparto di fango-balneoterapia e di un team altamente specializzato di operatori, che lavora sotto la sorveglianza del Direttore Sanitario.

Il fango maturo, che viene utilizzato per le vostre sedute quotidiane, viene estratto a mano dalle nostre vasche dai nostri addetti. In questo modo garantiamo maggiore compattezza e plasticità del fango stesso. 

La fango-balneoterapia è impiegata nel trattamento e nella prevenzione di una vasta gamma di patologie, in particolare:

  • osteoporosi
  • reumatismi fibromiositici (borsiti, tendinite, periartriti, epicondiliti)
  • lesioni traumatiche e postumi di fratture
  • interventi ortopedici
  • gotta
  • reumatismi dismetabolici e infiammatori primari
  • nonché molte malattie dell’apparato respiratorio
I BENEFICI DEL NOSTRO FANGO MATURO D.O.C.
  • azione preventiva in patologie osteoarticolari
  • azione antalgica in patologie osteoarticolari
  • azione anti infiammatoria in patologie osteoarticolari
  • azione ri-mineralizzante
  • stimola la ricostruzione delle cartilagini
  • stimola il sistema immunitario
  • stimola le endorfine
  • detossina e purifica

LE FASI DEL TRATTAMENTO

Tutte le sedute di fangoterapia si compongono di quattro fasi:

  1. Applicazione del fango termale  Il fango maturo viene applicato sui punti indicati dal medico termalista ad una temperatura compresa tra i 38 e i 40°C per un periodo di tempo che varia dai 15 ai 20 minuti a seconda della prescrizione. La persona viene coperta e può iniziare a godere dei benefici del trattamento

  2. Bagno termale Il fango termale viene in parte rimosso manualmente dall’operatore e successivamente lavato via con una doccia termale. L’immersione nel bagno termale ha una durata di circa 8/10 minuti.

  3. Reazione sudorale Dopo la fangoterapia avviene la reazione sudorale, la cui intensità e durata è molto soggettiva

  4. Massaggio terapeutico Al termine della reazione sudorale è consigliato un massaggio tonificante per riattivare la circolazione a livello cutaneo.
fango balneoterapia padova
blank

Il Brevetto Europeo n. 157120

tutela e garantisce la presenza nel fango termale di numerosi principi attivi, prodotti naturalmente nel corso del processo di maturazione quando correttamente disciplinato.
La ricerca scientifica del Centro Studi Termali Pietro d’Abano titolare del Brevetto, ne ha permesso l’identificazione e dimostrato l’efficacia nel trattamento delle patologie infiammatorie croniche e degenerative, in particolare di origine osteoarticolare.

blank