L’Hotel Terme Al Sole a Padova dispone del proprio reparto di fango-balneoterapia e di un team altamente specializzato di operatori, che lavora sotto la sorveglianza del Direttore Sanitario.

Il fango maturo, che viene utilizzato per le vostre sedute quotidiane, viene estratto a mano dalle nostre vasche dai nostri addetti. In questo modo garantiamo maggiore compattezza e plasticità del fango stesso. 

La fango-balneoterapia è impiegata nel trattamento e nella prevenzione di una vasta gamma di patologie, in particolare:

  • osteoporosi
  • reumatismi fibromiositici (borsiti, tendinite, periartriti, epicondiliti)
  • lesioni traumatiche e postumi di fratture
  • interventi ortopedici
  • gotta
  • reumatismi dismetabolici e infiammatori primari
  • nonché molte malattie dell’apparato respiratorio
I BENEFICI DEL NOSTRO FANGO MATURO D.O.C.
  • azione preventiva in patologie osteoarticolari
  • azione antalgica in patologie osteoarticolari
  • azione anti infiammatoria in patologie osteoarticolari
  • azione ri-mineralizzante
  • stimola la ricostruzione delle cartilagini
  • stimola il sistema immunitario
  • stimola le endorfine
  • detossina e purifica

LE FASI DEL TRATTAMENTO

Tutte le sedute di fangoterapia si compongono di quattro fasi:

  1. Applicazione del fango termale  Il fango maturo viene applicato sui punti indicati dal medico termalista ad una temperatura compresa tra i 38 e i 40°C per un periodo di tempo che varia dai 15 ai 20 minuti a seconda della prescrizione. La persona viene coperta e può iniziare a godere dei benefici del trattamento

  2. Bagno termale Il fango termale viene in parte rimosso manualmente dall’operatore e successivamente lavato via con una doccia termale. L’immersione nel bagno termale ha una durata di circa 8/10 minuti.

  3. Reazione sudorale Dopo la fangoterapia avviene la reazione sudorale, la cui intensità e durata è molto soggettiva

  4. Massaggio terapeutico Al termine della reazione sudorale è consigliato un massaggio tonificante per riattivare la circolazione a livello cutaneo.
fango balneoterapia padova

Il Brevetto Europeo n. 157120

tutela e garantisce la presenza nel fango termale di numerosi principi attivi, prodotti naturalmente nel corso del processo di maturazione quando correttamente disciplinato.
La ricerca scientifica del Centro Studi Termali Pietro d’Abano titolare del Brevetto, ne ha permesso l’identificazione e dimostrato l’efficacia nel trattamento delle patologie infiammatorie croniche e degenerative, in particolare di origine osteoarticolare.